domenica 5 marzo 2017

Favole per imparare

Storie per bambini 

Il grande filosofo greco Aristotele, affermava che “le parole simboleggiano le nostre esperienze mentali”, ecco perchè da millenni le favole per bambini raccontano in ogni parte del mondo le tradizioni di quel paese, tramandando usanze valori dei popoli che ne hanno segnato la storia.

domenica 15 maggio 2016


 I BAMBINI E IL LUTTO

 “… ciò che siamo e la vita che conduciamo sono determinati,

        nel bene e nel male, dalle nostre esperienze di perdita.”
       Judith Viorst

 

 

La perdita in età infantile di una figura genitoriale o affettiva importante rappresenta una delle esperienze più dolorose destinate a segnare la vita di un individuo. E’ fondamentale dedicare al bambino un adeguato conforto e gli interventi specifici di cui può necessitare in quel particolare momento, per facilitare l’elaborazione del lutto negli anni successivi. E’ ormai assodato a livello scientifico che l’utilizzo di un supporto adeguato può fare la differenza nell’evoluzione di un buono sviluppo psico-fisico.

In questo articolo dedicherò l’attenzione agli insegnanti che hanno il difficile ma significativo compito di fronteggiare le reazioni emotive e i cambiamenti di un alunno in lutto. E’ importante attivare un’adeguata relazione d’aiuto insegnante-alunno in crisi per aiutarlo a gestire le sue reazioni nel gruppo classe.

Seguirà una serie di indicazioni utili per gli insegnanti  in senso generale:

  • Incontrare o parlare con la famiglia e con l’alunno prima del suo ritorno a scuola. Avere le informazioni giuste da parte dei familiari permetterà di preparare realisticamente il gruppo-classe in modo da consentire più adeguatamente possibile il supporto tra i pari.  I bambini se appropriatamente preparati sanno dire parole giuste di conforto.
  • Attivare dei gruppi di discussione in classe per permettere a tutti di esprimere le emozioni collegate alle proprie esperienze dolorose, permettendo anche domande rispetto alla tematica della morte. Questo argomento così impegnativo rappresenta un’importante opportunità educativa valida per l’intero gruppo classe, inoltre permette di considerare la classe un luogo sicuro dove è possibile parlare delle emozioni anche spiacevoli.
  • Offrire un ascolto autentico essendo disponibili ad accogliere la storia raccontata dai bambini in lutto senza fornire giudizi o consigli. Imparare ad ascoltare in questo modo rappresenta un dono molto importante per i bambini addolorati dalla perdita, perché questo permette di percepire che l’insegnante è una persona sicura che sa offrire supporto.
  • Utilizzare le attività artistiche adeguate sia per i bambini più piccoli che per i più grandi, in quanto solitamente amano esprimere se stessi attraverso i colori, la lavorazione della creta o altro materiale ancora che sia uno strumento artistico, affinché consenta di disegnare i momenti tristi, i ricordi, i desideri.
  • Proporre attività ludiche che siano di aiuto a esprimere le emozioni. Un esempio di gioco è rappresentato dalla “scatola delle domande” che consiste nel fornire a ciascun alunno un foglio sul quale può scrivere delle domande riguardanti la malattia, la morte o il funerale. Le domande vengono inserite in una scatola dove verranno ripescate a turno e lette a voce alta, si apre così la discussione dando la precedenza alle risposte spontanee dei bambini per poi terminare se necessario col fornire risposte più adeguate.

QUANDO E’ NECESSARIO CHIEDERE AIUTO AGLI SPECIALISTI?

Il bambino come l’adulto in lutto può sperimentare delle giornate più difficili ed altre più serene. Sperimentano emozioni spiacevoli correlate al lutto, ma sono capaci anche di stare attenti in classe e di ridere durante i momenti ludici. I bambini possono manifestare reazioni emotive sia immediatamente dopo la morte del proprio caro che anche dopo diversi mesi.

E’ fondamentale cogliere i campanelli di allarme dei bambini in lutto; come ad esempio quando i loro comportamenti si modificano per un lungo periodo di tempo, oppure i cambiamenti di umore diventano drastici e perduranti, o quando manifestano segnali di depressione, ansia, o preoccupazione eccessiva. Inoltre, in presenza di disturbi del sonno che influenzano l’attività scolastica (difficoltà nella concentrazione, problemi di memoria legati alla fissazione di nuovi concetti o nel recupero di abilità precedentemente acquisite) con conseguenti e prolungate interferenze sull’autostima può essere molto utile invitare i genitori a consultare un professionista per avviare un percorso di natura psicoterapeutica. 

Dott.ssa Nicoletta Baldacci

Psicologa-Psicoterapeuta

orientamento cognitivo-comportamentale

terapeuta EMDR.

 

domenica 24 gennaio 2016

Il Merito ed il Talento dei bambini

Leadership e talento nei bambini.

Mai e dico mai isolare i bambini più bravi in un team sportivo o in classe o fra i fratelli e sorelle.
Fate in modo che siano gli altri bambini o bambine o fratelli a riconoscere la leadership ed il talento di quei bambini.
In questa maniera domineranno i sentimenti positivi ed il gruppo crescerà assieme al Talento elevando il livello perchè tutti/e circonderanno il leader senza invidie e gelosie.
Il Talento per la crescita!
http://www.stateofmind.it/2015/11/genere-credenze-intelligenza/

lunedì 22 giugno 2015

DIFFICOLTA’ EDUCATIVE

Cosa fare in caso di difficoltà educative nei bambini?

Risponde l'esperto: Dott.ssa Nicoletta Baldacci  Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale.

Ritengo importante focalizzare l’attenzione sulle più comuni difficoltà educative riferite dai genitori o dagli insegnanti, che emergono nella mia esperienza clinica ambulatoriale. La proposta di un elenco (riportato di seguito) relativo alle più frequenti difficoltà educative, ha come obiettivo una maggiore presa di consapevolezza e la facilitazione di uno stile educativo più appropriato per il raggiungimento delle acquisizioni legate alla capacità di autoregolazione delle emozioni, richieste ai bambini. In sintesi vengono di seguito riportati gli atteggiamenti disfunzionali in ambito educativo con le conseguenti indicazioni:   


  1. focalizzare l’attenzione sui comportamenti disfunzionali o problematici che il bambino attiva, esprimendo un atteggiamento punitivo o critico. Accade frequentemente che l’attenzione, anche se manifestata attraverso il rimprovero, sia rinforzante per il bambino seppure riesca ad attirarla attraverso un comportamento inadeguato e che ciò tenderebbe ad aumentare la frequenza degli stessi. E’ fondamentale, invece, orientare l’attenzione positiva verso il comportamento funzionale o l’alternativa più positiva rispetto al comportamento problematico che il bambino di solito attiva. Abituiamoci, inoltre, a verbalizzare l’attenzione positiva rendendola descrittiva, in modo che sia chiaro al bambino per cosa venga rinforzato.
  2. ritenere scontati i comportamenti funzionali (“hai fatto ciò che è tuo dovere fare”) e non meritevoli di attenzione. E’ importante, invece, premiare i comportamenti funzionali in modo contingente, ovvero nell’immediatezza della loro emissione;
  3. richiedere la calma da parte del bambino, adottando un comportamento aggressivo con lui o con il partner in presenza del bambino. E’ importante, invece, parlare con un tono di voce calmo e rassicurante, mantenendo il contatto visivo, perché aiuta ad autoregolare il comportamento che ci aspettiamo di osservare nel bambino attraverso il “modellamento” (osservazione delle azioni compiute dagli adulti);
  4. adottare uno stile educativo punitivo (eccessive critiche, minacce, punizioni, frequenti divieti) crea conseguenze negative. Il bambino potrebbe imparare a raccontare frequenti bugie come strategia di evitamento delle punizioni; potrebbe peggiorare la qualità della relazione attraverso un atteggiamento oppositivo espresso con rabbia; potrebbe abituarsi in modo rinforzante (es. quando gli alunni, messi in punizione, vengono costretti ad uscire dall’aula e fuori trovano un mondo colmo di interessanti opportunità);
  5. comunicare con il bambino in modo giudicante, ricorrendo ad etichette del tipo “Incapace”, oppure deridendolo o svalutandolo anche in pubblico oltre che in privato con espressioni del tipo “Sei sempre il solito…” “Non riesci mai a risolvere i problemi”. Con queste modalità interattive oltre ad essere influenzata negativamente l’autostima, potrebbe subire un condizionamento  anche il sistema di credenze che il bambino stesso può attivare su di sé in modo disfunzionale, con un  conseguente peggioramento della qualità relazionale.

Per favorire la costruzione di un efficace stile educativo anche di fronte ai bambini più “difficili” è fondamentale cercare di intervenire frequentemente con osservazioni positive nei momenti in cui il comportamento del bambino è adeguato o quando riesce ad attivare una strategia comportamentale più funzionale rispetto a quella frequentemente utilizzata e per la quale riceve i rimproveri.

Diventa necessario utilizzare una quantità di attenzione positiva (lodi, complimenti, apprezzamenti) maggiore rispetto all’attenzione negativa (punizioni, critiche, minacce, rimproveri).

Per ottenere un monitoraggio dello stile d’interazione possiamo annotare su un diario ogni espressione di attenzione positiva e negativa. Questo primo necessario passaggio può aumentare la presa di consapevolezza relativamente alle difficoltà educative predisponendo al miglioramento.


Dott.ssa Nicoletta Baldacci

Psicologa e Psicoterapeuta

ad orientamento cognitivo-comportamentale

mercoledì 18 marzo 2015

Favole di Esopo

Favole per bambini


FAVOLA IL LEONE INFURIATO E IL CERVO

Un leone era infuriato. “Poveretti noi!”, disse un cervo, scorgendolo di tra le piante del bosco, “che cosa mai non farà, ora che è su tutte le furie, costui, che noi non riuscivamo a sopportare nemmeno quand’era in buona?”.

   Teniamoci tutti lontani dagli uomini violenti e usi al male, quando essi si impadroniscono del potere e signoreggiano sugli altri.





FAVOLA IL LEONE CHE EBBE PAURA D’UN TOPO E LA VOLPE

Mentre il leone dormiva, un topo gli fece una corsa su per il corpo. Quello si destò e si girava da tutte le parti per cercare quel che gli era venuto addosso. La volpe, a quella vista, prese a canzonarlo perché lui, che era un leone, aveva paura di un topolino. “Non è che io abbia paura di un topo”, rispose lui, “ma mi meraviglio che qualcuno abbia osato correre addosso al leone mentre dormiva “.

   La favola mostra che gli uomini assennati non trascurano nemmeno le piccole cose.




FAVOLA IL LUPO E L’AGNELLO

Un lupo vide un agnello presso un torrente che beveva e  gli venne voglia di mangiarselo con qualche bel pretesto. Standosene là a monte, cominciò quindi ad accusarlo di insudiciare l’acqua, così che egli non poteva bere. L'agnello gli fece notare che, per bere, esso sfiorava appena l’acqua col muso e che, d’altra parte, stando a valle  non gli era possibile intorbidare la corrente a monte. Venutogli meno quel pretesto, il lupo allora gli disse:  "Ma tu sei quello che l’anno scorso ha insultato mio padre." E l’agnello a spiegargli che a quella data non era ancor venuto al mondo. "Bene" concluse il lupo, "se tu sei così bravo a trovar delle scuse, io non posso mica rinunziare a mangiarti.

  La favola mostra che contro chi ha deciso di far un torto non c’è giusta difesa che valga.



FAVOLA LA MOSCA

Una mosca, caduta in una pentola di carne, mentre stava per affogare nel brodo, diceva tra sé: “Ebbene, io ho mangiato, ho bevuto, ho fatto il bagno; e se muoio, pazienza!”.

   La favola mostra che gli uomini si rassegnano facilmente alla morte, quando essa sopraggiunge senza sofferenze.




FAVOLA LA CORNACCHIA E IL CANE

Una cornacchia che offriva ad Atena una vittima, invitò un cane al banchetto sacrificale. “Perché sprechi i tuoi quattrini in sacrifici?”, le chiese il cane. “Tanto,la dea ti ha così in uggia che impedisce alla gente di credere ai tuoi presagi”. E la cornacchia: “Ma io le offro i sacrifici proprio per questo. Cerco di conciliarmela, dato che mi vede di mal occhio”.

   Così  ci son molti che, per paura, non esitano a beneficare quelli che li odiano.



FAVOLA IL LEONE E L'ASINO CHE ANDAVANO A CACCIA INSIEME

Fatta società, il leone e l’asino uscirono insieme a caccia. Giunti dinanzi ad una caverna dove c’erano delle capre selvatiche, il leone si fermò davanti all’entrata per prenderle a mano a mano che uscivano, mentre l’asino entrava e, balzando in mezzo ad esse, ragliava per spaventarle. Quando il leone le ebbe prese quasi tutte, l’asino venne fuori e gli chiese se non si era mostrato un valoroso guerriero nella cacciata delle capre. “Ma sai”, gli rispose il leone, “che persino io avrei avuto paura di te, se non avessi saputo che eri un asino?”.

   Così, chi fa il fanfarone davanti a quelli che lo conoscono bene, si guadagna giustamente le beffe.



FAVOLA LE MOSCHE

In una dispensa s’era versato del miele. Le mosche, accorse, se lo succhiavano, e la dolcezza era tale che non sapevano staccarsene. Quando però le loro zampe vi rimasero impigliate e, incapaci di levarsi a volo, esse si sentirono affogare, esclamarono: “Poverette noi! Per un attimo di dolcezza ci rimettiamo la vita”.

   Così la ghiottoneria è causa di numerosi guai per molte persone.




FAVOLA LA FORMICA E LO SCARABEO

Nella stagione estiva la formica s’aggirava per i campi, raccogliendo grano e orzo, e mettendolo in serbo come sua provvista per l’inverno. Lo scarabeo l’osservava e faceva gran meraviglie della sua eccezionale attività, perché essa s’affannava a lavorare proprio nella stagione in gli altri animali hanno tregua dalle loro fatiche e si danno alla bella vita. La formica non disse nulla, lì per lì; ma più tardi, quando sopraggiunse l’inverno, e la pioggia lavò via tutto lo sterco, lo scarabeo affamato andò da lei, scongiurandola di dargli un po’ da mangiare: “Oh scarabeo “, gli rispose quella, “il cibo non ti mancherebbe ora, se tu avessi lavorato allora, quando io m’affaccendavo e tu mi canzonavi”.

   Così coloro che nel momento dell’abbondanza non pensano al futuro, quando i tempi cambiano, debbono sopportare le più gravi sofferenze.



FAVOLA LE CAGNE AFFAMATE

Certe cagne affamate che avevano visto delle pelli messe a bagno nell’acqua d’un fiume, non riuscendo ad afferrarle, stabilirono tra di loro di ber prima tutta l’acqua, per poter poi arrivare ad esse. Ma andò a finire che creparono a forza di bere, prima di giungere a toccare le pelli.

   Così ci son uomini che, nella speranza di un guadagno, si sobbarcano a pericolose fatiche e, prima di raggiungere il loro scopo, si rovinano.



FAVOLA IL CIGNO PRESO PER UN’OCA

Un signore allevava insieme un’oca e un cigno, non allo stesso scopo, naturalmente, ma l’uno per il canto e l’altra per la mensa. Quando giunse il momento in cui l’oca doveva far la fine per cui era stata allevata, era notte, e il buio non permise di distinguere l’uno dall’altra. Così fu preso il cigno invece dell’oca. Ma ecco che esso intona un canto, preludio di morte; col canto rivela la sua natura e, grazie alla sua voce, sfugge al supplizio.

   La favola mostra come spesso la musica riesca a differire la morte.



FAVOLA IL LEONE E L’ONAGRO

Il leone e l’onagro andavano a caccia di bestie selvatiche, il leone mettendo a profitto la sua forza, e l’onagro la velocità delle sue gambe. Quando ebbero catturato una certa quantità di selvaggina, il leone fece le parti; divise tutto in tre mucchi, e dichiarò: “La prima spetta al primo, cioè a me che sono il re. La seconda mi spetta come socio a pari condizioni. Quanto a questa terza, ti porterà ben disgrazia, se non ti decidi a squagliarti”.

   Conviene commisurare ogni nostra azione alle nostre forze, e coi più potenti di noi non immischiarsi né associarsi.





FAVOLA LA FORMICA

Un tempo, quella che oggi è la formica era un uomo che attendeva all’agricoltura e, non contento del frutto del proprio lavoro, guardava con invidia quello degli altri e continuava a rubare il raccolto dei vicini. Sdegnato della sua avidità, Zeus lo trasformò in quell’insetto che chiamiamo formica; ma esso, mutata natura, non mutò costumi, perché anche oggi gira per i campi, raccoglie il grano e l’orzo altrui e li mette in serbo per sé.

   La favola mostra che chi è cattivo di natura, anche se è gravemente punito, non muta costumi.



FAVOLA IL CIGNO E IL SUO PADRONE

Dicono che i cigni si mettano a cantare al momento della morte. A un tale capitò di veder messo in vendita un cigno e, sentendo che era un uccello dal canto dolcissimo, lo acquistò. Un giorno che aveva ospiti a tavola andò ad invitarlo perché cantasse alla fine del banchetto, ma in quell’occasione il cigno rimase zitto. Giunse però il giorno in cui sentì vicina la morte, e allora intonò il suo canto di dolore. Il padrone, sentendolo, disse: “Ma se tu non canti altro che quando stai per morire, lo stupido ero io, che stavo lì a rivolgerti delle preghiere, invece di ammazzarti”.

   Così anche tra gli uomini ci son quelli che, ciò che non voglion fare per piacere, lo fanno poi per forza.




FAVOLA I DUE CANI

Un tale che aveva due cani ne addestrò uno alla caccia e allevò l’altro per guardia della casa. Quando poi il primo, andando a caccia, prendeva della selvaggina, ne gettava una parte anche all’altro. Allora il can da caccia, sdegnato, cominciò ad insultare il compagno, perché lui andava fuori, sobbarcandosi a continue fatiche, mentre l’altro godeva il frutto del suo lavoro, senza far nulla. Il cane domestico gli rispose: “Non con me devi prendertela, ma col nostro padrone, che mi ha insegnato, non a lavorare, bensì a sfruttare il lavoro altrui”.

   Così non si possono biasimare i fanciulli pigri, quando li rende tali l’educazione dei loro genitori.




FAVOLA IL CANE E LA CONCHIGLIA

Un cane, abituato a ingollarsi delle uova, vide una conchiglia; convinto che fosse un uovo, spalancò la bocca e con un violento sforzo riuscì a mandarla giù. Quando poi sentì il peso e i dolori di stomaco: “Ben mi sta”, disse “perché m’ero messo in testa che tutte le cose fossero uova”.

   Questa favola ci insegna che chi affronta un’impresa senza riflettere può impensatamente trovarsi impigliato fra strani fastidi.




 FAVOLA IL LUPO E L'AGNELLINO RIFUGIATO NEL TEMPIO

Un lupo inseguiva un agnellino, e questo andò a rifugiarsi in un tempio. Il lupo cominciò a chiamarlo e ad avvertirlo che, se il sacerdote lo coglieva là, lo avrebbe immolato al dio. “Meglio immolato a un dio”, rispose l’agnello, “che sbranato da te!”.

   La favola mostra che, se si deve morire, è meglio morire con onore.




FAVOLA IL CANE E LA LEPRE

Un cane da caccia che aveva catturato una lepre, un momento la mordeva e un momento le leccava il muso. “Ehi, tu”, gli disse, sfinita, la lepre, “o smettila di mordermi o smettila di baciarmi, ch’io possa capire se sei per me un amico o un nemico”.

    Questa è una favola adatta per un uomo ambiguo.




FAVOLA IL LEONE E IL TOPO RICONOSCENTE

Un topolino correva sul corpo di un leone addormentato, il quale si svegliò e, acchiappatolo, fece per ingoiarlo. La bestiola cominciò a supplicare di risparmiarlo e a dire che, se ne usciva salvo, gli avrebbe dimostrata la sua riconoscenza. Il leone scoppiò a ridere e lo lasciò andare. Ma dopo non molto gli capitò un caso in cui dovette davvero la sua salvezza alla riconoscenza del topolino. Alcuni cacciatori riuscirono a catturarlo e lo legarono con una corda a un albero. Il topo allora udì i suoi lamenti, accorse, rosicchiò la corda e lo liberò, soggiungendo: "Tu, quella volta, t’eri fatto beffe di me, perché non immaginavi mai di poter avere una ricom­pensa da parte mia. Sappi ora che anche i topi sono capaci di gratitudine”.

   La favola mostra come, col mutar delle circostanze, anche i potenti possono aver bisogno dei deboli.